Polpettone
è un termine che deriva da polpetta infatti ha generalmente la forma
di una grossa polpetta cilindrica e come le polpette classiche è di
carne trita e verdure legate con uova pane grattato o farina. In
Liguria invece per polpettone si intende una torta di fagiolini
verdi senza nessuna sfoglia coperta da pangrattato. La nonna Giulla lo faceva solo di patate uova, maggiorana, formaggio grana e pangrattato, buono ma non leggerissimo!!!
Il
nostro polpettone è una via di mezzo tra le due versioni ossia una
torta cotta al forno di vitello e verdure.
Nell'elenco
dei nostri piatti sono presenti la “ Noce di vitello con crema di
verdure” e il "Roast-Beef”, come già descritto usiamo due
pezzi della coscia : la Noce e lo Scamone. Questi due secondi piatti
li serviamo tagliati con l'affettatrice sottili, non si possono però
tagliare fino in fondo perché ovviamente le fettine non sarebbero
più belle come nella foto seguente
quindi
Andrea Priano ha pensato bene di usare i pezzi di fondo e quelli di
inizio per fare il polpettone.
La
carne viene tritata, aggiunge un pò di erbe aromatiche tritate
finissime ( rosmarino, salvia, alloro, timo), un po' di cipolla
tagliata a fettine, le bietole fresche della Azienda agricola Linda
Priano,


Si fa passare il tegame sul fuoco finché non appassiscono le verdure, quando è tutto freddo si aggiungono
uova,
formaggio grana, una bella manciata di pangrattato e filo d'olio
d'oliva
Mentre
il polpettone cuoce nel forno, Andrea prepara il sugo semplicemente
con cipolla tagliata fine e passata di pomodoro
Quando è cotto prima viene tagliato a quadrettoni e poi a fettine.
In estate lo serviamo a temperatura ambiente con il sugo caldo, in inverno invece serviamo tutto caldo.


Nessun commento:
Posta un commento