Le fragole portano sempre allegria…. aria di Primavera,
anche se qui in Liguria la Primavera si fa davvero desiderare!!! Per fortuna questi deliziosi frutti maturano
ugualmente e con il loro colore compensano il grigiore che ci circonda. Le
fragole si prestano per la preparazione di molti dolci,
sono ricche di zuccheri e quindi molto caloriche, notevole è l’apporto di vitamina “C” e pare che siano pure ricche di antociani ossia polifenoli (una classe di pigmenti idrosolubili appartenenti alla famiglia dei flavonoidi) che sono antiossidanti naturali presenti nei vegetali.
sono ricche di zuccheri e quindi molto caloriche, notevole è l’apporto di vitamina “C” e pare che siano pure ricche di antociani ossia polifenoli (una classe di pigmenti idrosolubili appartenenti alla famiglia dei flavonoidi) che sono antiossidanti naturali presenti nei vegetali.


Abbiamo già parlato del Tiramisù in un post precedente, ma di quello al caffè che è il più classico, ora invece parliamo di quello alle fragole. Ho visto molte presentazioni di questo dolce, ma quasi tutti sono con le fragole intere che tra l’altro si presentano benissimo e devono essere anche molto buoni!!! Noi lo facciamo già da qualche anno cosi:


Dopo aver pulito e lavato bene le fragole, le mettiamo nel frullatore e le facciamo diventare una crema, una parte si aggiunge ai rossi d'uovo

zucchero e il mascarpone
Procediamo aggiungendo bianchi d'uovo battuti a neve e
la panna montata, mescoliamo molto dolcemente
per non smontare la crema.

anzichè nel caffè e cominciamo a disporli in un recipiente rettangolare, non troppo basso, alternado uno strato di biscotti e uno di crema come al solito.




