L'orzo
è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle graminacee,
è conosciuto fin dall'antichità e proviene dai paesi asiatici.E'
composto dal 65% di carboidrati, dal 12 % di acqua,dal 12 % di
proteine, contiene anche vitamina A e molte del gruppo B, anche
aminoacidi, ma non va bene per chi soffre di celiachia perché
contiene glutine. Essendo un alimento molto nutriente, è indicato
nell'alimentazione dei bambini e degli anziani come rimineralizzante
delle ossa e benefico per la memoria e la concentrazione in quanto
ricco di fosforo. E' un buon antinfiammatorio, infatti il
decotto di orzo viene anche usato per stati infiammatori della cavità
orale.
Si
trovano tre tipi di orzo: “decorticato” che deve essere messo a
mollo per una notte e poi cotto per circa 40 minuti. “L'orzo
integrale” , va messo a bagno per 24 ore, poi cotto nell'acqua
dell'ammollo per un'ora e mezza. “L'orzo perlato” che è il più
veloce da usare perché va cotto per circa mezz'ora.

E'
molto facile da fare: tritiamo finemente salvia, rosmarino, timo,
santoreggia e i funghi secchi. Si diluisce il trito con un po' di
brodo di verdura.
Poi in una pentola non troppo alta con poco olio
si aggiunge l'orzo perlato e il composto di erbe e funghi .
Deve
cuocere per mezz'ora abbondante, quando è necessario si aggiunge un
po' di brodo.
Una volta cotto si serve in tavola con olio extra
vergine di oliva e formaggio grana